Chi siamo

ION Fund è una società di architettura, design, ingegnerizzazione di infrastrutture e pianificazione territoriale tra le più avanzate e competitive nel panorama italiano. Il nostro solido background nella ricerca scientifica e tecnologica ci permette di interpretare in profondità il contesto in cui operiamo, anche quando decisamente complesso, e di individuare i modelli progettuali più opportuni e le tendenze in divenire.

Network

Attorno alla nostra società, che ha sede a Milano e a Roma, gravita un ampio network nazionale e internazionale di professionisti altamente specializzati che garantiscono un prezioso apporto interdisciplinare, in un processo che è sempre di co-creazione. La compresenza di diverse aree strategiche nel network ci consente  di lavorare sia in modo integrato lungo tutta la catena organizzativa/gestionale, sia creando team sempre nuovi, tailor made su ogni specifico progetto.

IONers

Il valore dei nostri collaboratori è la nostra prima risorsa. Per questo diamo loro l'opportunità di applicare al massimo grado le competenze chiave ed esprimere liberamente il proprio sé professionale. Sono persone con le quali condividiamo i principi e i presupposti del nostro fare.

Davide Bruno

Nato a Milano nel 1963, Davide Bruno è fondatore dello studio ION Fund e professore al Politecnico di Milano.

Il suo percorso accademico e professionale si intreccia con la ricerca, la didattica e il mondo dell’impresa, rendendolo una figura poliedrica capace di coniugare teoria e pratica. Bruno ha giocato un ruolo chiave nello sviluppo di collaborazioni tra università e aziende.

È stato Delegato per i Concorsi e lo Sviluppo di Innovazione e Creatività per le Imprese della Scuola del Design e ha fatto parte della Commissione Brevetti del Politecnico di Milano.
La sua esperienza si estende oltre i confini accademici: ha coordinato ricerche internazionali in settori innovativi come il design strategico, la mobilità sostenibile e lo sviluppo di infrastrutture urbane.

Autore prolifico, ha pubblicato numerosi libri sul design e l’innovazione, contribuendo al dibattito accademico e industriale con un approccio interdisciplinare.

Il suo lavoro lo ha reso un innovatore, un problem solver e un leader capace di affrontare sfide progettuali complesse con una visione strategica e orientata al futuro.

Partnership


Innovatori per natura e predisposti a fare da ponte tra la vita delle persone e la funzionalità delle cose, le nostre partnership di elezione sono con professionisti che provengono o hanno collaborato con i più avanzati istituti di ricerca e applicazione:
  • Laboratori del Politecnico di Milano, una rete di infrastrutture di ricerca attiva in numerosi settori strategici, dall'ingegneria civile e ambientale all'energia, dal design all'informatica;
  • POLI.design, consorzio del Politecnico di Milano che fa da cerniera fra università, imprese, enti, istituzioni e mondi professionali per la valorizzazione del design;
  • Università degli Studi di Milano, che vanta un livello di eccellenza universalmente riconosciuto;
  • CINECA, centro leadership nel calcolo ad alte prestazioni e nello sviluppo di applicazioni avanguardistiche.

Premi e riconoscimenti

Davide Maria Bruno ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo contributo al mondo del design e dell’innovazione.

Tra i più prestigiosi spicca il Compasso d’Oro, ottenuto per il progetto universitario “Agenzia SDI” (Sistema Design Italia) del Politecnico di Milano, a testimonianza del suo ruolo nella promozione dell’eccellenza nel design industriale.

Nel campo della ricerca, i suoi lavori hanno ricevuto valutazioni di alto livello, tra cui il punteggio 29/30 e la classificazione in Classe A (Eccellente ed estremamente rilevante) nell’ambito della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) per il libro Moving Design: The Flow of People in the Cities of the Future.

È stato inoltre Valutatore Nazionale MIUR per la ricerca scientifica e ha ricoperto incarichi di rilievo in commissioni accademiche e scientifiche, tra cui la Commissione Brevetti del Politecnico di Milano.

Il suo contributo all’innovazione e al design è stato riconosciuto a livello internazionale attraverso premi, collaborazioni con aziende leader e il coinvolgimento in progetti di ricerca di grande impatto nel settore della mobilità, del design industriale e delle infrastrutture urbane.