BPM Baires Building

Project management

2017-2019

Cliente
Dimensione
Area
Committenza
Banco BPM S.p.A.
1.157 mq
Architettura
Privata
Descrizione
Pianificazione degli spazi, Studio percettivo, Analisi dei flussi, Progettazione preliminare, Direzione creativa, Progettazione architettonica, Pianificazione urbana. Servizio integrato per la gestione del progetto, Gestione amministrativa, Direzione lavori
Project management
City planning
Sistemi per banche, hotel e apparati ministeriali
Gestione amministrativa
Ristrutturazione

Riconversione dinamica nel cuore di Milano

Un intervento che ha trasformato un edificio storico in un ambiente moderno e flessibile, dove la funzionalità degli spazi commerciali e uffici si integra armoniosamente con soluzioni innovative e di design.

Nel contesto milanese, Edificio Baires per Banco BPM ha ridisegnato un preesistente complesso trasformandolo in un centro per uffici e attività commerciali. L’intervento ha ripensato la distribuzione degli spazi interni, garantendo flessibilità [1] e una fruizione ottimale.

Al piano terra, sono stati realizzati 477 mq di area commerciale, mentre al piano primo e sul mezzanino sono stati creati rispettivamente 582 mq e 98 mq di spazi funzionali. Il nuovo layout, studiato con attenzione al dettaglio, ha coniugato soluzioni di design moderno con il rispetto delle caratteristiche originarie dell’edificio, creando ambienti luminosi, ben organizzati e capaci di favorire l’interazione tra le diverse attività lavorative e commerciali.

La riconversione [2] ha integrato nuove tecnologie e materiali innovativi, come claddings moderni e pannelli fotovoltaici, che si sposano armoniosamente con le finiture originali restaurate. L’intervento ha inoltre rafforzato il legame con il contesto urbano, creando percorsi fluidi che invitano alla socializzazione e al dialogo tra i vari spazi, conferendo all’edificio un’identità contemporanea e sostenibile.

Project highlights

[1] Flessibilità

L’intervento ha introdotto soluzioni modulari che consentono di riconfigurare gli ambienti in base alle mutevoli esigenze aziendali, favorendo la collaborazione e l’evoluzione organizzativa.

[2] Riconversione

Il progetto ha saputo integrare il restauro delle finiture originali con l’inserimento di facciate in vetro e pannelli fotovoltaici, creando un dialogo virtuoso tra antico e moderno che eleva l’efficienza energetica e l’impatto estetico dell’edificio.