Il Complesso Bezzi di BPM ha subito un’importante trasformazione con l’obiettivo di migliorare la qualità degli spazi di lavoro e l’efficienza operativa. L’intervento si è concentrato sui piani 3° e 4° della Palazzina A3, dove la distribuzione degli ambienti è stata ripensata per favorire una maggiore interazione tra i dipendenti, con aree flessibili e postazioni ergonomiche.
Uno degli aspetti centrali del progetto è stato il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, ottenuto attraverso la riqualificazione degli impianti elettrici, idraulici e di climatizzazione, riducendo così i consumi e migliorando il comfort degli spazi lavorativi [1]. L’adozione di tecnologie smart ha permesso la creazione di ambienti connessi e automatizzati [2], in grado di adattarsi dinamicamente alle esigenze degli utenti e ottimizzare l’utilizzo delle risorse.
Il design interno ha puntato su materiali di alta qualità e un uso sapiente dell’illuminazione naturale, con l’integrazione di pareti vetrate e soluzioni fonoassorbenti per migliorare l’acustica. Il progetto non si è limitato a una semplice ristrutturazione, ma ha introdotto un nuovo modello di spazio lavorativo, basato su flessibilità, sostenibilità e benessere per i dipendenti.
[1] Spazi lavorativi
Il nuovo layout degli uffici è stato progettato per favorire la collaborazione e il benessere dei lavoratori. Le postazioni modulabili e le aree comuni stimolano il lavoro di squadra e migliorano la produttività.
[2] Ambienti connessi e automatizzati
Grazie alla riqualificazione degli impianti e all’uso di tecnologie intelligenti, il Complesso Bezzi ha ridotto significativamente i consumi energetici, migliorando il comfort termico e ottimizzando l’uso degli spazi in base all’occupazione reale.