Il progetto affronta una delle sfide più ambiziose del sistema universitario italiano: costruire un ecosistema digitale integrato che supporti tutte le funzioni cruciali della didattica. L’obiettivo è quello di connettere [1] in modo efficace e sostenibile tutti gli atenei italiani attraverso piattaforme funzionali, modulari e scalabili.
Attraverso una fase preliminare, il progetto ha identificato le “aree bianche” e “grigie” dei servizi gestionali, sviluppando un nuovo modello fondato sull’esperienza utente [2] (UX), sull’interconnessione tra le piattaforme e sulla semplificazione dei processi complessi. La centralità del design si manifesta nella definizione di personas rappresentative dell’ecosistema universitario e nella progettazione di un’interfaccia coerente, accessibile e riconoscibile.
Il progetto si articola in un piano triennale che prevede lo sviluppo di nuovi moduli software, la ridefinizione del linguaggio visivo del sistema, il supporto alla brand identity e la costruzione di una strategia digitale per l’intero sistema universitario. Ogni fase è stata guidata da una metodologia multidisciplinare e collaborativa.
Il risultato è un sistema gestionale dinamico, costruito su misura per le esigenze degli atenei e pronto a competere con i grandi modelli globali in termini di innovazione.
[1] Connettere
Il progetto ha introdotto un approccio integrato che supera la frammentazione dei servizi universitari, sviluppando un unico ecosistema in grado di coprire tutte le esigenze gestionali. Il modello si basa su un’interfaccia modulare che semplifica l’esperienza degli utenti e ottimizza le risorse.
[2] Esperienza utente
Al centro del progetto c’è l’utente, con l’elaborazione di personas specifiche e l’adozione di linee guida di UX/UI design avanzate. L’interfaccia non è solo funzionale, ma anche espressiva, accessibile e coerente con la nuova identità visiva sviluppata per CINECA.