Il progetto Magliano de’ Marsi ha rappresentato un condensatore di eccellenze progettuali, tecnologiche e produttive. Lo stabilimento è stato concepito come una fabbrica italiana d’eccellenza per la produzione di alimenti dolciari destinati a celiaci e diabetici. L’intervento ha unito in modo armonico le funzioni produttive, di ricerca e di educazione, creando un complesso integrato che ha valorizzato il territorio locale, colpito dal terremoto del 2009, e che ha offerto concrete opportunità di impiego alla comunità.
La struttura si è distinta per il suo approccio innovativo [1]: sul piano qualitativo, la fabbrica ha garantito la sicurezza alimentare grazie alla certificazione “DNA controllato”, assicurando l’origine e la qualità delle materie prime, e ha rispettato rigorosi standard Halal per offrire prodotti adatti a categorie spesso trascurate. Dal punto di vista ambientale, l’edificio ha integrato soluzioni di architettura sostenibile, dimostrando un impegno concreto nella riduzione dell’impatto ambientale.
Questo progetto ha lasciato un segno significativo nel panorama industriale, coniugando eccellenza produttiva, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale [2], e costituendo un punto di riferimento per l’innovazione e la valorizzazione del territorio.
[1] Approccio Innovativo
La fabbrica garantisce la qualità degli alimenti con la certificazione “DNA controllato” ed è completamente Halal, offrendo anche prodotti sicuri per celiaci e diabetici.
[2] Sostenibilità ambientale
L’edificio è a impatto ambientale zero, con copertura verde, autoproduzione di energia e un design ispirato alla morfologia del territorio marsicano.