Il progetto di restyling della Linea A della metropolitana di Roma ha trasformato radicalmente uno degli spazi più iconici della storia delle reti metropolitane. L’intervento ha coniugato il rispetto per la storia del luogo con una visione innovativa, rendendo le stazioni un ambiente accogliente e funzionale. In collaborazione tra realtà pubbliche e private, il restyling [1] ha aggiornato gli interni, intervenendo sul design delle finiture, della segnaletica e dell’illuminazione.
Il nuovo assetto ha permesso di creare percorsi immersivi che migliorano l’esperienza di viaggio e favoriscono la fruibilità degli spazi da parte di migliaia di utenti quotidiani. Parallelamente, il progetto ha affrontato con successo le problematiche delle infiltrazioni d’acqua [2], integrando sistemi passivi e soluzioni innovative per preservare la struttura e il decoro urbano.
Il risultato è stato un ambiente che ha saputo fondere armoniosamente il patrimonio storico con tecnologie contemporanee, garantendo sicurezza, comfort e una comunicazione digitale efficace. Le stazioni della linea, così rinnovate, non sono più considerate un semplice punto di transito, ma un simbolo di rigenerazione urbana e di attenzione al benessere della comunità.
[1] Il restyling
L’intervento ha aggiornato radicalmente l’aspetto estetico, con scelte cromatiche e materiali che valorizzano la storia di Roma e proiettano il luogo verso il futuro, rafforzando la coerenza comunicativa con l’ambiente.
[2] Infiltrazioni d'acqua
Il progetto ha integrato un sistema innovativo per il convogliamento delle acque d’infiltrazione. Queste soluzioni hanno ridotto drasticamente il degrado delle superfici, garantendo la durabilità della struttura.