Monterosa Headquarter

Project management e costruzione

2011

Cliente
Dimensione
Area
Committenza
A.T.M. Milano
9.338 mq
Architettura
Pubblica
Descrizione
Planimetria, Progettazione preliminare, Space planning, Progettazione architettonica, Progettazione impiantistica integrata, Progettazione della facciata, Progettazione degli interni, Comunicazione strategica
Architettura
Gestione amministrativa
Project management
Sistemi per banche, hotel e apparati ministeriali
City planning

Un headquarter immerso nella natura

Il nuovo Monterosa Building ha ridefinito il concetto di spazio di lavoro, integrando tecnologia, sostenibilità e benessere con una facciata bioclimatica, terrazze verdi e un giardino sensoriale.

Il Monterosa Building, sede di ATM a Milano, ha rappresentato una sfida progettuale volta a creare un headquarter moderno, sostenibile e fortemente integrato nel tessuto urbano. Il progetto ha previsto la realizzazione di un involucro edilizio ad alte prestazioni, con una facciata [1] ventilata in vetro e un sistema di doppia pelle bioclimatica che migliorano il comfort interno e riducono i consumi energetici.

Gli spazi interni sono stati organizzati secondo un layout flessibile, con moduli funzionali che favoriscono la collaborazione e l’interazione tra i dipendenti. Un elemento distintivo è il grande vano d’ingresso, che rompe la continuità degli ambienti lavorativi e si apre su una piazza coperta con vista sul cortile verde.

Un altro aspetto chiave è l’integrazione della natura all’interno del complesso, con un’ampia terrazza panoramica ad uso esclusivo dei dipendenti e il “Giardino dei Sensi [2]”, un’oasi verde pensata per stimolare l’esperienza sensoriale.

Project highlights

[1] La facciata

L’involucro edilizio è stato progettato con una facciata a doppia pelle bioclimatica che garantisce un elevato isolamento termico e una ventilazione naturale controllata. Questo sistema permette di ridurre i consumi energetici, migliorando il comfort interno.

[2] Giardino dei sensi

L’area verde interna è stata concepita per offrire un’esperienza multisensoriale ai dipendenti e ai visitatori. Il percorso attraverso il giardino è caratterizzato da essenze aromatiche, superfici tattili differenziate e giochi di luce naturale.