Il progetto PADUS rappresenta un’innovativa trasformazione dello spazio urbano, che fonde natura e tecnologia per rendere la città più connessa e vivibile. L’idea nasce dalla volontà di valorizzare l’eredità storica di Padova attraverso un sistema di arredo urbano capace di integrarsi armoniosamente con il contesto esistente.
Al centro del progetto vi è il Circuito delle Fioriere Digitali [1], una rete di installazioni verdi che unisce il design contemporaneo alla funzionalità urbana. Queste strutture modulari, ispirate alla geometria dell’Orto Botanico, ospitano piante selezionate per la loro capacità di migliorare la qualità dell’aria e arricchire il paesaggio cittadino. Ogni fioriera è dotata di schermi [2] digitali e analogici, studiati per comunicare informazioni in tempo reale e offrire opportunità di advertising innovativo senza alterare l’estetica del luogo, messaggi istituzionali ed eventi culturali. Questi elementi si integrano con un piano del verde urbano, che introduce nuove specie arboree e un sistema di gestione delle essenze botaniche in base alla stagionalità.
PADUS non è anche un modello di sostenibilità e inclusione: un ecosistema di spazi pubblici attivi, in cui la tecnologia non invade, ma arricchisce l’esperienza della città, favorendo la partecipazione e il coinvolgimento della comunità.
[1] Il Circuito delle Fioriere digitali
Le fioriere non sono semplici elementi decorativi, ma vere e proprie “vetrine verdi” che custodiscono una collezione di specie botaniche selezionate. Ogni modulo è progettato per cambiare aspetto con il passare delle stagioni, trasformando la città in un museo naturalistico a cielo aperto.
[2] Gli schermi
L’uso di display a basso consumo energetico e tecnologie avanzate assicura una riduzione dell’impatto ambientale, in linea con la visione green del progetto.