Under the Surface Stadium

Progetto di stadio ipogeo

2025

Cliente
Dimensione
Area
Committenza
Progetto di ricerca applicata
Stadio da 75.000 posti
Placemaking
Pubblica
Descrizione
Concept design, Studio funzionale, Studio strategico, Sviluppo dei sistemi ipogei, Progettazione integrata degli spazi pubblici, Visione strategica
Arredo urbano
City planning
Architettura
Innovazione tecnologica
Infrastrutture sportive
Stadio ipogeo

Un nuovo archetipo urbano

Il progetto immagina uno stadio ipogeo capace di fondere infrastruttura sportiva, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale in un’unica visione, trasformando lo spazio pubblico in un ecosistema dinamico.

“Under the Surface Stadium” propone una rivoluzione [1] nella concezione dell’infrastruttura sportiva, rifiutando l’iconografia tradizionale degli stadi-monumento per generare un paesaggio attivo e multifunzionale [2]. Il progetto prevede la costruzione di uno stadio ipogeo, integrato nel tessuto urbano dell’area San Siro, in grado di ospitare eventi sportivi, culturali e ricreativi tutto l’anno, con un basso impatto visivo e ambientale.

L’intervento si articola in una serie di spazi pubblici e percorsi sotterranei ed esterni, tra cui piazze ipogee, un anello commerciale, collegamenti diretti alla metropolitana, hotel e ristoranti affacciati sul campo, zone di ricovero per campo e allestimenti, un parco tecnologico e naturale animato da elementi interattivi

Il progetto si ispira a un modello di città resiliente, in linea con l’Agenda ONU 2030, e si fonda su logiche di economia circolare, design rigenerativo e infrastruttura sostenibile. Ogni scelta progettuale, dalla morfologia ipogea ai materiali usati, risponde alla volontà di restituire alla città un luogo di aggregazione permanente, capace di adattarsi alle sfide climatiche, sociali e culturali del futuro.

Project highlights

[1] Rivoluzione

Grazie alla sua collocazione sotterranea e all’integrazione con il verde, lo stadio scompare alla vista ma si attiva attraverso suoni, luci e interazioni digitali.

[2] Multifunzionale

Oltre al campo da gioco, il progetto include spazi per eventi, mostre, esperienze immersive, ricerca e formazione. I sistemi costruttivi sfruttano tecnologie prefabbricate, coperture verdi, geotermia e strategie di riuso dell’acqua, con l’obiettivo di abbattere i consumi e generare valore condiviso per il territorio.