Vittoria Building

Rinnovamento dell'edificio

2016

Cliente
Dimensione
Area
Committenza
Assicurazioni Generali
2000 mq
Architettura
Pubblica
Descrizione
Planimetria, Studio percettivo, Progettazione preliminare, Direzione creativa, Progettazione architettonica, Space planning, Block layout, Progettazione di nuovi volumi, Organizzazione degli spazi ufficio, Riqualificazione del cortile interno e creazione di spazi pedonali, Riqualificazione delle facciate
Project management
Gestione amministrativa
Sistemi per banche, hotel e apparati ministeriali
City planning
Ristrutturazione

Un dialogo tra passato e futuro

La riqualificazione del Vittoria Building ha trasformato un’architettura razionalista in un centro dinamico, dove storia e modernità si fondono attraverso nuovi spazi pubblici, terrazze verdi e materiali innovativi.

Il Vittoria Building, situato in Corso di Porta Vittoria a Milano, è stato oggetto di un’importante opera di riqualificazione [1] architettonica. Il volume originario dell’edificio è stato preservato, rispettando le forme e i materiali dell’architettura razionalista esistente, con un attento lavoro di restauro sulle superfici lapidee, il ripristino degli intonaci e la sostituzione di serramenti e parapetti. L’intervento ha introdotto nuovi volumi interamente rivestiti in vetro e pannelli fotovoltaici, creando un dialogo tra tradizione e innovazione.

Al piano terra, gli spazi commerciali sono stati ripensati per favorire un rapporto più dinamico con il contesto urbano, con vetrine che interrompono la continuità della facciata storica e dehors per la socializzazione. Il cortile interno [2] è stato trasformato in una vera e propria piazza, un luogo di aggregazione che ospita attività commerciali e spazi di relax, riprendendo il concetto della bottega artigiana.

Sul tetto, un’area verde e una terrazza panoramica sono diventate punti di riferimento per la qualità della vita lavorativa, offrendo spazi per il benessere e la socializzazione dei dipendenti. Le pareti vetrate a tutt’altezza garantiscono una vista panoramica sulla città, esaltando la luce naturale e l’efficienza energetica dell’edificio.

Project highlights

[1] Riqualificazione

L’intervento ha previsto la pulizia e il recupero dei materiali lapidei esistenti, il ripristino degli intonaci e la sostituzione di serramenti e parapetti. Questi elementi hanno permesso di preservare il carattere originario dell’edificio.


[2] Il cortile interno

Il cortile interno è stato ripensato come uno spazio di aggregazione, introducendo attività commerciali e spazi di sosta. Questa scelta progettuale ha permesso di reinterpretare il concetto della bottega, creando un ambiente che favorisce la socializzazione tra lavoratori e cittadini.